Oltre all’attività ordinaria di aiuto allo studio, Scholé propone:
- incontri di presentazione di libri;
- gite e visite guidate;
- conferenze e dibattiti;
- cineforum;
- preparazione di rassegne stampa su argomenti di attualità;
- corsi di approfondimento.
Tutti i servizi sono gratuiti!
Le nostre ultime attività:
Cena multietnica di fine anno scolastico
Un rotolino di pasta ripiena di saporite verdure, un burek, è un must della cucina albanese. E’ uno dei numerosi piatti che i ragazzi che frequentano Scholè hanno portato alla “cena multietnica” proposta per la fine dell’anno insieme ai docenti che li hanno accompagnati nello studio. C’erano anche couscous alle verdure e con pollo, hummus, un delizioso dolce a base di ricotta, mandorle e frutta e molto altro, condiviso dai giovani con il piacere di fare conoscere agli italiani le specialità dei loro Paesi d’origine. Gli italiani hanno ricambiato con pizze, torte al cioccolato ed altre golosità. La cena è stata anche l’occasione per raccontarsi, uno per uno, giovani e adulti, cosa c’è stato di importante per ciascuno durante le ore trascorse a Scholè.
Gita a Milano del primo maggio
Più in alto si sale, più lo sguardo si allarga. Forse l’hanno pensato anche i ragazzi di Scholè mentre salivano le scale che portano al tetto del Duomo. Una trentina di giovani (che durante l’anno scolastico hanno frequentato il Centro di aiuto gratuito allo studio) hanno incrementato la loro amicizia partecipando ad una gita insieme a diversi docenti. Il viaggio a Milano, il pic nic in Piazza dei mercanti e la visita al Duomo, guidata dallo straordinario “Gibo” (prof. Gibellato) sono stati possibili anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Del Monte.
Incontro “Smartphone: libertà o solitudine?”
Venerdì 24 marzo 2023 alle h.18,30 Scholé si è tenuto l’incontro “Smartphone: libertà o solitudine?”
Seguendo quotidianamente i ragazzi abbiamo constatato l’impatto che l’uso continuo dello smartphone ha su di loro, sulla loro capacità di impegnarsi nello studio ma anche sulle relazioni che vivono. Per questo abbiamo pensato a un momento di riflessione con educatori e genitori con il dott. Bassani, neuropsichiatra che si è occupato di questa problematica. E’ stata un’occasione per condividere una preoccupazione educativa, traendone spunto per aiutare i nostri ragazzi a usare nel modo giusto uno strumento che può essere un’opportunità o una limitazione, una libertà o una schiavitù.
Ad esso è seguito un buffet in cui è stato possibile riprendere i contenuti dell’incontro personalmente con alcuni genitori ed educatori.
L’incontro è stato seguito da un folto pubblico ed è stato reso possibile dalla fondazione Carisbo che ringraziamo.
CENA MULTIETNICA
La cena multietnica di fine anno di Scholé si è svolta il 4 giugno 2019, con piatti di origine marocchina, pakistana, bengalese, napoletana, romagnola….. e tanto altro. E mentre si assaggiano sapori diversi ci si racconta cos’ha voluto dire per ognuno di noi venire a Scholé. E l’impegno a studiare di più l’anno prossimo!