«Che vi siano tanti ragazzi che vengono a farsi aiutare nello studio si capisce: ne hanno bisogno.
Ma che ci siano tanti volontari… Questo mi sorprende.
Vuol dire che state facendo una bella esperienza».

Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Diventa volontario!

La realtà di Scholé non sarebbe possibile senza attingere alle straordinarie risorse del volontariato. Circa ottanta volontari si alternano sui banchi di Scholé per sostenere i ragazzi nello studio, secondo le competenze specifiche di ognuno.
I volontari sono:

  • Docenti di scuola media superiore in servizio
  • Docenti pensionati
  • Docenti universitari
  • Studenti universitari
  • Altri professionisti

Il tuo aiuto può essere prezioso sia come supporto allo studio e alla comprensione del libro di testo sia nella spiegazione delle singole materie. Non è necessario essere insegnante, bastano competenza e passione!

Materie più richieste:

  • Italiano,
  • Latino,
  • Storia,
  • Filosofia,
  • Lingue straniere,
  • Economia e ragioneria,
  • Matematica,
  • Fisica,
  • Chimica,
  • Biologia,
  • Elettronica,
  • Diritto,
  • Scienze umane.

    Contattaci per diventare un nostro volontario:

    Su quali materie puoi aiutare i ragazzi di Scholé:

    ItalianoLatinoStoriaFilosofiaLingue straniereEconomia & ragioneriaMatematicaFisicaChimicaBiologiaElettronicaDirittoScienze umaneAltro

    Conferma di non essere uno spam-robot rispondendo alla nostra domanda:

     

    I nostri volontari raccontano:

    • Quando nel 2002 il Comune ci affidò un capannone da ristrutturare per questo servizio non potevamo immaginare la ricchezza di incontri e di amicizia che sarebbero nate. In questi anni la nostra città ha visto una notevole crescita del numero di giovani, stranieri di prima e seconda generazione, che frequentano la scuola con gravissime difficoltà linguistiche, culturali, economiche. Quello che da molti è considerato prima di tutto un problema diventa una grande occasione di amicizia e di incontro. Che a Bologna ci sia un luogo che apre le porte a centinaia di studenti di scuola media superiore ogni anno è poca cosa se si pensa ai grandi problemi dell’integrazione, della dispersione scolastica, delle varie forme di solitudine e disagio dei più giovani, ma è per il suo metodo una novità straordinaria e carica  di speranza. Ma soprattutto una grande occasione per me. In questi anni a Scholé ho imparato una posizione più umana e “gratuita” di fronte a tutti gli aspetti della vita. ( il tempo usato e i sacrifici che comporta sono stati la grande occasione per scoprire una tenerezza “strana” nei confronti  dei ragazzi, e di riflesso anche verso i miei cari o i miei studenti).

      Licia

    • Faccio la volontaria a Scholè perché mi dona una sovrabbondanza di rapporti, con gli adulti, con i ragazzi di ogni scuola e di ogni nazionalità.... e questo arricchisce la mia umanità, mi fa scoprire l’utilità del mio tempo libero e mi rende partecipe della costruzione di uno spazio di mondo più umano!

      Giuliana

    • Stare con questi ragazzi è stato un grande regalo per l'affetto reciproco che è nato ma anche perché il rapporto con loro mi obbliga a essere vera con me stessa, a desiderare per me e per loro che la vita sia piena e vissuta con passione.

      Laura